Iridologia e naturopatiaGli Egiziani e i Cinesi prima, Ippocrate e Paracelso poi, hanno sempre sostenuto e praticato l’esame dell’occhio umano, ritenendolo fondamentale per la ricerca delle varie patologie. Oggi tale metodologia è praticata da migliaia di medici in tutto il mondo e sta ottenendo riconoscimenti ufficiali sempre più frequenti a livello scientifico. A cosa può servire un rilievo iridologico Un rilievo iridologico, in maniera rapida, veloce, non invasiva e senza alcun tipo di effetto collaterale, consente di conoscere quali sono le disfunzioni organiche alle quali si è predisposti. Inoltre quali sono, nel momento in cui si attua questa analisi, gli organi i tessuti o gli apparati che presentano delle carenze e che per tale motivo possono già cominciare a manifestarle dal punto di vista sintomatico. In questo modo si potrà intervenire direttamente sulla causa del problema risolvendolo alla radice ed evitando che la malattia diventi cronica e quindi spesso non più guaribile ma soltanto trattabile farmacologicamente, con tutto ciò che a un trattamento farmacologico protratto nel tempo consegue (effetti collaterali, intossicazioni, ulteriore cronicizzazione della malattia, ecc.). Se è vero come è vero che la prevenzione è la miglior cura, allora l’iridologia è senz’altro uno degli strumenti più adatti a realizzarla in maniera semplice ed efficace. Inoltre grazie alla sua precisione potrà essere fonte di indicazioni esatte e personalizzate nell’ambito della dieta, dell’assunzione di eventuali fitopreparati o nell’indirizzo a esami clinici specifici e mirati. --- Per approfondire: Articolo e intervista: Alessandro Sieni e l'arte di leggere l'occhio (iridologia) Medici |