Osteopatia e osteopati di fiducia a Medicina 3302 Aprile, 2015![]() La rubrica del TG2 Medicina 33 ha voluto dedicare una finestra all'argomento, intervistando Paola Sciomachen, Presidente del Registro Italiano degli Osteopati (ROI), una delle maggiori associazioni di categoria in Italia, nella puntata del 24 marzo 2015, dal minuto 8.40. “Definisco quella dell'osteopata una professione sanitaria autonoma - ha esordito la rappresentante del ROI - con una sua caratteristica identità, non ancora riconosciuta, ma che si occupa di tutte quelle problematiche che non fanno riferimento necessariamente a una malattia o a una patologia, che però manifestano il sintomo, che generalmente è il dolore ed è segno di una disfunzione”. Come lavora in sostanza l'osteopata? “Ristabiliamo un equilibrio funzionale!” ha risposto Paola Sciomachen. “L'osteopatia è efficace anche per i bambini – ha evidenziato Paola Sciomachen – soprattutto in termini di prevenzione per le diffuse problematiche posturali, o sui neonati per problemi quali la plagiocefalia, le otiti medie ricorrenti o le infezioni ricorrenti del tratto respiratorio e problematiche legate al corretto sviluppo della crescita”. Come riconoscere un professionista affidabile? In Italia, infatti, manca ancora un albo professionale degli osteopati, perché non c'è ancora il riconoscimento in ambito sanitario. “Ci sono associazioni di professionisti che rappresentano una garanzia - ha specificato la Presidente ROI - in quanto si rifanno a criteri europei che garantiscono una formazione in ambito osteopatico adeguata ad ottenere competenze, professionalità e sicurezza del professionista”. Anche per garantire questo tipo di competenze, a Breath of Life Studio operano tirocinanti e professionisti attivi nel percorso di formazione osteopatica presso l'adiacente Nuova Scuola di Osteopatia. |