10 Giugno, 2015Osteopatia e yoga: i tre principi comuni![]() Cos'è l'osteopatia? L’osteopatia è una scienza medica, un’arte manuale e una filosofia, che fonda i propri principi sulla fisica, la chimica, la biologia, l’anatomia e la biomeccanica del corpo umano. Nata verso la fine dell'Ottocento dagli studi del medico statunitense Andrew Taylor Still, questo sistema di diagnosi e trattamento è in grado di integrare le conoscenze mediche tradizionali (anatomia, fisiologia, ecc.) con una visione olistica dell'essere umano. Secondo Still, ogni essere vivente è tale grazie ad una forza Vitale che lo pervade e che scorre e si manifesta nel corpo. Questa forza, chiamata anche “Breath of Life” (“respiro di vita”), è una forza dolce e potente, che per poter mantenere l’essere vivente in perfetta armonia e salute deve poter fluire a ogni parte del corpo e a ogni componente della persona. Quella che viene comunemente definita “malattia” non è altro che l’espressione di una disarmonia della persona, la quale si trova a vivere un disagio che impedisce all’energia vitale di scorrere ed essere presente in ogni parte del corpo, esprimendosi tramite la salute. Questo è il senso della celebre frase di Still: “Il medico dovrebbe occuparsi di trovare la salute, non di cercare la malattia”. Proprio in virtù del suo approccio globale alla malattia, vista come manifestazione di un disagio vissuto dall'individuo, l'osteopatia considera i sintomi un campanello di allarme attraverso i quali risalire alle vere cause che li hanno originati. Il trattamento osteopatico è fondato su manipolazioni e manovre specifiche, tecniche manuali dolci e potenti, che nel rispetto della fisiologia del corpo aiutano la persona a ritrovare il proprio equilibrio e a far esprimere in pienezza dentro di sé la forza della Vita, che porta guarigione e benessere. I tre principi base
Osteopatia come movimento Per l’osteopata il “movimento”, grande o piccolo che sia, è la manifestazione stessa della Vita. Lo “strumento” operativo dell'osteopata sono le mani, attraverso le quali il terapeuta percepisce, restituisce e corregge, dove ce n'è bisogno, il movimento. Tra tutti i movimenti, il primo e l’ultimo che caratterizza la vita è il respiro! Stimolare il ripristino del corretto flusso del movimento, del corretto respiro dei polmoni ma anche di ogni singolo tessuto del corpo, attraverso specifiche manipolazioni, è dunque la via per il recupero della salute. (Articolo scritto pubblicato su Yogazine #1 - clicca qui per leggere la rivista) Scritto da: Dott. Paolo Bruniera |